
Con il lancio della EOS R5 Mark II, Canon ha introdotto una serie di miglioramenti tecnici rispetto alla EOS R5, mirati a ottimizzare le prestazioni fotografiche e video. Pur condividendo alcune specifiche chiave, come il sensore full-frame da 45 MP, le due fotocamere presentano differenze significative in termini di velocità, gestione del rumore, autofocus e funzionalità avanzate.
Sensore e Processore
La EOS R5 Mark II utilizza un sensore stacked retroilluminato, un’architettura che consente una lettura più rapida e una riduzione dell’effetto rolling shutter. Questa tecnologia, abbinata al nuovo processore DIGIC X di seconda generazione, garantisce un miglior rapporto segnale-rumore, aumentando la gamma dinamica e le prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione.
Un altro elemento distintivo è la velocità dell’otturatore elettronico, che passa da 1/8.000 s (R5) a 1/32.000 s (R5 Mark II), un valore che permette di congelare il movimento con estrema precisione, utile per fotografia sportiva e naturalistica. Inoltre, la funzione di pre-scatto continuo salva fino a 15 fotogrammi prima della pressione completa del pulsante di scatto, migliorando la capacità di catturare momenti critici.
Autofocus e Tracking
Il sistema di autofocus della R5 Mark II rappresenta un’evoluzione significativa. Sebbene entrambe le fotocamere utilizzino la tecnologia Dual Pixel CMOS AF II, la nuova versione implementa il Dual Pixel Intelligent AF, che migliora il riconoscimento e il tracking dei soggetti anche in situazioni di scarsa visibilità o quando il soggetto è momentaneamente ostruito.
Inoltre, la R5 Mark II eredita dalla EOS R3 il sistema Eye Control AF, che consente di selezionare il punto AF semplicemente guardando attraverso il mirino elettronico (EVF), riducendo il tempo di acquisizione della messa a fuoco.

Video e Codec
Entrambe le fotocamere supportano la registrazione 8K RAW, ma la R5 Mark II amplia la capacità fino a 60 fps in RAW, rispetto ai 30 fps della R5. Anche in modalità 4K, la R5 Mark II permette di raggiungere i 120 fps, offrendo maggiore versatilità per riprese ad alta risoluzione con possibilità di slow motion fluido.
Un’altra novità della R5 Mark II è la possibilità di scattare fotografie durante la registrazione video in Full HD 60p o 30p, senza interruzioni, una funzione utile per chi necessita di acquisire immagini statiche senza compromettere il flusso video.
Per garantire sessioni di registrazione più lunghe, la dissipazione del calore è stata migliorata con l’introduzione di un sistema di raffreddamento attivo opzionale, riducendo il rischio di surriscaldamento.
Stabilizzazione e Prestazioni IBIS
La stabilizzazione dell’immagine in-body (IBIS) della R5 Mark II è stata ulteriormente ottimizzata, offrendo fino a 8,5 stop di compensazione al centro dell’inquadratura e 7,5 stop agli angoli, rispetto agli 8 stop uniformi della R5. Questo aggiornamento garantisce un miglior controllo delle vibrazioni, in particolare nelle riprese a mano libera e con obiettivi non stabilizzati.
Connettività e Costruzione
Dal punto di vista della connettività, la R5 Mark II introduce il supporto al Wi-Fi 6E, che assicura trasferimenti più veloci e stabili rispetto al Wi-Fi standard della R5. Un’altra aggiunta importante è la porta HDMI full-size di tipo A, che migliora la compatibilità con monitor e registratori esterni.
Il corpo macchina della R5 Mark II mantiene un design simile alla R5, ma con un incremento di peso di circa 10 grammi, dovuto all’integrazione di nuove componenti hardware. L’ergonomia rimane pressoché invariata, con una disposizione dei comandi pensata per un utilizzo intuitivo anche in ambito professionale.
Conclusione
La Canon EOS R5 continua a essere una fotocamera eccellente per fotografia e video professionale, ma la EOS R5 Mark II si distingue per una maggiore velocità operativa, una gestione del fuoco più avanzata e capacità video superiori.
Per chi cerca il massimo delle prestazioni, soprattutto in ambito sportivo, naturalistico e video professionale, la R5 Mark II rappresenta un aggiornamento significativo, grazie a una maggiore efficienza del sensore, un autofocus più intelligente e nuove funzionalità pensate per i creatori di contenuti più esigenti.

Canon EOS R5 Mark II, nella sua compattezza offre una gamma completa di connessioni, tra cui un’uscita HDMI full-size di tipo A e slot doppio per schede di memoria con supporto per schede di memoria CF Express fino a 2 TB. Quando si utilizza la scheda di memoria CF Express, Canon EOS R5 Mark II può scattare 760 file JPEG o 230 RAW, ciò significa che è possibile scattare più a lungo.

Canon EOS R5 e Canon EOS R5 Mark II sono compatibili con l’app Canon Camera Connect, il che permette al fotografo di controllare la fotocamera da remoto e inviare immagini, nel caso di Canon EOS R5 Mark II anche live streaming, in modalità wireless.
Vuoi avere maggiori informazioni?
Contatta il Team Trans Audio Video.