
La stabilizzazione dell’immagine (IS) negli obiettivi Canon è una tecnologia progettata per ridurre le vibrazioni della fotocamera, consentendo di ottenere immagini più nitide anche in condizioni di scarsa illuminazione o durante l’uso di teleobiettivi. Questa funzione è particolarmente utile quando si scatta a mano libera, poiché compensa i piccoli movimenti involontari che possono causare sfocature.
Come funziona la stabilizzazione dell’immagine negli obiettivi Canon?
All’interno degli obiettivi stabilizzati, sensori giroscopici rilevano i movimenti della fotocamera, come l’imbardata (movimento laterale) e il beccheggio (movimento verticale). Questi sensori misurano sia l’angolo che la velocità del movimento. Quando si preme parzialmente il pulsante di scatto, un microprocessore nell’obiettivo calcola la correzione necessaria e sposta un gruppo di elementi ottici “flottanti” in direzione opposta al movimento rilevato, mantenendo l’immagine stabile sul sensore della fotocamera.
Vantaggi della stabilizzazione dell’immagine
Scatti a mano libera in condizioni di scarsa illuminazione: La stabilizzazione dell’immagine consente di utilizzare tempi di esposizione più lunghi senza incorrere in sfocature, ideale per ambienti con poca luce.
Uso di teleobiettivi: Con lunghezze focali elevate, anche minimi movimenti possono causare sfocature. L’IS compensa queste vibrazioni, garantendo immagini nitide.
Video più stabili: Durante le riprese video, la stabilizzazione riduce i tremolii, offrendo filmati più fluidi e professionali.
Modalità di stabilizzazione
Alcuni obiettivi Canon offrono diverse modalità di stabilizzazione per adattarsi a varie situazioni:
Modalità 1: Stabilizzazione standard, adatta per soggetti fermi.
Modalità 2: Ideale per il panning, stabilizza solo in una direzione, permettendo di seguire soggetti in movimento.
Modalità 3:Attiva la stabilizzazione solo durante l’esposizione, utile per soggetti che si muovono in modo imprevedibile.
Considerazioni sull’uso della stabilizzazione dell’immagine
È importante notare che, quando si utilizza un treppiede, è consigliabile disattivare la stabilizzazione dell’immagine. Questo perché l’IS potrebbe tentare di compensare vibrazioni inesistenti, causando potenziali sfocature.
Inoltre, la stabilizzazione dell’immagine negli obiettivi Canon è progettata per rilevare e correggere movimenti specifici della fotocamera, garantendo immagini nitide anche in condizioni difficili.
In conclusione, la tecnologia di stabilizzazione dell’immagine negli obiettivi Canon rappresenta un alleato prezioso per fotografi e videomaker, offrendo maggiore flessibilità e qualità nelle riprese a mano libera.

Nelle fotocamere Canon con stabilizzazione d’immagine integrata (IBIS), tra cui i modelli EOS R1, EOS R5, EOS R5 Mark II, EOS R6, EOS R6 Mark II, EOS R3 e EOS R7, il sistema IBIS funziona in combinazione con l’IS ottica dell’obiettivo per offrire livelli di stabilizzazione mai visti prima. Il microprocessore nell’obiettivo riceve i dati dal sensore giroscopico dell’obiettivo, mentre il processore DIGIC X nella fotocamera riceve i dati da un sensore giroscopico e da un sensore di accelerazione situati nella fotocamera. I due processori condividono le informazioni in tempo reale per regolare sia gli elementi dell’obiettivo che il sensore della fotocamera, in modo da generare un’immagine perfettamente stabile.
Vuoi avere maggiori informazioni?
Contatta il Team Trans Audio Video.
Oppure visita il Sito Canon per scoprire di più.